Introduzione di Vincenzo Guarracino.
Psiche si propone come espressione e simbolo di una umanità intera che ricerca: di una umanità errabunda, "errante", che affronta, sull'impulso dell'Amore, un viaggio appassionante e salvifico.
Una tensione che investe interamente l'individuo nella progressiva costruzione di un incontro armonioso tra anima e corpo, tra parte spirituale e parte sensibile, istintiva, che si matura e corrobora attraverso una pratica di vita adeguata che va dalla lettura alla contemplazione del bello e dell'arte, dalla riflessione al dialogo, con lo scopo di comprendere l'Altro, il mondo e se stessi.
Questo volume presenta un estratto da Le Metamorfosi (o L?asino d?oro, titolo originale: Metamorphoseon libri).
È qui contenuta la favola di Amore e Psiche, che si estende dal capitolo 28 del Libro IV al capitolo 24 del libro VI.